Riportiamo l’editoriale di questa mattina di Matteo Renzi,, senatore italiano, ex Presidente del Consiglio, presidente di Italia Viva, sul quotidiano italiano Il Riformista in occasione del vertice di Renew Europe a Roma
Tra un anno voteremo per le Europee.
I commentatori italiani già immaginano che cosa accadrà per la tenuta del Governo Meloni, quali saranno i rapporti di forza tra i partiti della maggioranza, cosa accadrà all’esecutivo. E già iniziano le analisi circa l’impatto delle Europee sul nuovo corso di Elly Schlein, sulla tenuta dei Cinque Stelle, sul futuro del Terzo Polo.
In fiorentino direi che sono tutte bischerate. Cose di poco conto, insomma. Perché stavolta le elezioni europee sono importanti… per l’Europa, non per altro. Noi abbiamo l’abitudine di considerare il rinnovo dei deputati europei poco più di un grande sondaggio certificato per capire i rapporti di forza interna.
Ma la verità è che il 9 giugno del 2024 ci giocheremo il futuro dell’Europa. Non ci credete? Guardate la realtà.
L’influenza cinese cresce su tutti i dossier, da Taiwan al mondo arabo fino alla via della Seta. Gli Stati Uniti rimangono il baluardo del mondo libero, ma vivono una profonda debolezza della propria democrazia interna. Il Sudamerica vede un Brasile rinnovato che flirta liberamente con mezzo mondo, da Washington a Pechino. L’Africa si conferma la grande promessa non ancora sbocciata ma demograficamente nel giro di una generazione la sola Nigeria sarà più numerosa di tutta l’Unione Europea. L’India traina la crescita del pianeta, crescita non solo demografica. E la Russia, beh, la Russia ha perso l’appuntamento con la storia con la criminale decisione di invadere l’Ucraina.
In questo caos la nostra generazione, cresciuta con il pensiero della “fine della storia”, ha oggi una responsabilità.
Vogliamo far sì che l’Europa giochi un ruolo o ci accontentiamo di vederla in panchina?
Se l’Europa vuole essere protagonista deve dare forza all’ideale riformista e democratico, che affonda le sue radici nel personalismo comunitario e nella sana tradizione europeista e che si richiama a giganti quali De Gasperi, Einaudi e Spinelli. Giorgia Meloni sta tentando un’operazione ambiziosa: mettere insieme i conservatori della estrema destra e i popolari e costruire una maggioranza autosufficiente a destra. Non so se ci riuscirà. Ma so che l’unico modo per bloccare questo progetto è dare forza a Renew Europe, lo schieramento riformista che si riconosce innanzitutto nella leadership di Emmanuel Macron. Non siamo provinciali, per una volta: la lista unitaria di tutte le forze politiche che si riconoscono in Renew Europe, che oggi tiene a Roma un interessante summit, non serve a regolare i conti di meschine divisioni indigene. Serve piuttosto a bloccare il disegno della destra estrema e ad affermare l’ideale europeista più autentico. Chi si tirerà fuori da questo progetto farà un danno all’Europa e dunque a se stesso.
Matteo Renzi
Potete leggere l'articolo originale
Membro/i correlato/i
Notizie correlate
Sandro Gozi a Vučić: “La Serbia non può entrare in Europa con repressioni e menzogne”
The Secretary General of the European Democratic Party and Member of the European Parliament with Renew Europe, Sandro Gozi, has published an open letter to the President of the Republic of Serbia, Aleksandar Vučić, with a copy to European Commission President Ursula von der Leyen.
The initiative follows Vučić’s letter sent to Brussels on 21 August, in which he accused Serbian students and demonstrators of violence, reversing the truth and blaming the victims of repression.
In his statement, Gozi denounces the hundreds of arrests of students and peaceful citizens, the use of a sonic cannon (LRAD) during the March protest in Novi Sad, the shocking video of students forced to their knees and filmed by police, the violent arrests of women and even minors, and the attack on press freedom with intimidation against N1, documented by OCCRP/KRIK.
Gozi stresses that it is not citizens who endanger Serbia’s European path, but President Vučić and his government. By resorting to repression, false narratives and attacks on fundamental freedoms, they are undermining the credibility and the European future of the country.
Lettera aperta
To the President of the Republic of Serbia, Aleksandar Vučić
with a copy to the President of the European Commission, Ursula von der Leyen
President Vučić,
Your letter of 21 August addressed to President von der Leyen is a masterpiece of hypocrisy. But facts, numbers and images tell another story.
In recent months, hundreds of people have been arrested in Serbia, including students and peaceful citizens. Many of them remain in prison today, facing charges that are essentially political. In practice, this undermines their freedom of expression and discourages democratic participation. It is not the citizens who are destabilising the country: it is your government, repressing the right to protest.
In March, during a commemoration in Novi Sad, a sonic cannon (LRAD) was used against demonstrators, A weapon, capable of provoking harsh pain, panic and permanent hearing damage. A practice that has nothing to do with the european standards you claim to embrace.
On 15 August, a video showed fifteen young people forced to their knees against a wall, filmed by police officers. An act of public humiliation, in total contempt for human dignity and contrary to every democratic standard.
And this was not an isolated case: in those same days, other footage and testimonies clearly showed worrying heavy-handed arrests, with students dragged to the ground, women and even minors treated without regard for their rights.
While students are beaten and arrested, citizens have witnessed violent groups apparently close to your party moving about undisturbed.
This selective tolerance raises serious concerns of rule of law.
Equally serious is the attack on freedom of information. N1, a news channel belonging to United Media (United Group), has been the target of a campaign of intimidation and pressure documented in recordings published by OCCRP/KRIK. You know perfectly well that silencing the last independent broadcaster means suffocating truth and pluralism.
President Vučić, it is not the youth, it is not the citizens, it is not the demonstrators who are jeopardising the European path of Serbia: Serbia belongs to Europe. But it is you — with your policies, your denyal your statements — which are undermining the credibility and the european path of your country.
Your accusations against Nikolina Sindjelić are embarrassing . The evidence shows that threats, unlawful arrests and violence have indeed taken place: personal attacks do not erase reality.
Your letter must therefore be sent back to the sender.
Serbian citizens deserve much better and Europe is something else: freedom, dignity, democracy.
A Parigi per il dialogo transatlantico sul futuro della politica centrista
As part of our ongoing efforts to strengthen international cooperation between democratic forces, the EDP recently hosted a transatlantic dinner discussion in Paris, bringing together key figures from European and American centrist politics.
Dichiarazione congiunta in occasione del 30° anniversario del genocidio di Srebrenica
Trent'anni fa, a Srebrenica, più di 8.000 uomini e ragazzi bosniaci sono stati assassinati dall'esercito serbo bosniaco. Nel 2007, la Corte internazionale di giustizia ha giudicato che tali atrocità costituivano un genocidio. Tra il 1992 e il 1995, la guerra in Bosnia ha causato oltre 100 000 morti, migliaia di donne sono state violentate e più di due milioni di persone sono state cacciate dalle loro case. In questa solenne occasione di commemorazione di uno dei capitoli più bui della storia recente dell'Europa, il partito ALDE, i membri della LIBSEEN nella regione, l'ADLE all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, il Partito Democratico Europeo, l'Internazionale Liberale, LYMEC, Renew Europe al Comitato delle regioni, Renew Europe al Parlamento europeo e YDE: Giovani Democratici Europei si uniscono per onorare la loro memoria e pubblicano la seguente dichiarazione: