Le sfide che ci attendono sono immense e richiedono coraggio, visione e unità
• • •
L'Europa si trova a un bivio cruciale
Dopo l'elezione di Donald Trump e l'ascesa di un'alleanza internazionale reazionaria, guidata da interessi oligarchici e plutocratici, assistiamo a tentativi di minare le fondamenta democratiche anche all'interno del nostro continente. Queste forze cercano di svendere i nostri valori comuni e il progetto europeo, riducendoci a semplici satelliti di altre potenze - come accadde esattamente 80 anni fa a Yalta. Non possiamo permettere che ciò accada, ma per evitarlo è necessario un vero e proprio cambio di passo, non il lento e rassicurante tran-tran burocratico di Bruxelles
È il momento delle scelte
Il momento di agire con decisione
proteggere e rilanciare l’Europa
Riforma dei Trattati
L’Unione Europea ha bisogno di nuove regole per diventare più efficiente e democratica, rispondendo rapidamente e con ambizione alle esigenze dei cittadini europei e alle sfide del futuro. Un'Europa più forte, capace di guidare, continuerà a basarsi sulla forza dei suoi Stati membri e delle sue regioni come protagonisti della democrazia europea.
Politica Estera e di Sicurezza Europea
In un'epoca di rivalità geopolitica, l'UE deve rafforzare la propria politica estera e riformare le istituzioni per proteggere i suoi interessi e assumere un ruolo di leadership globale. Promuovendo il multilateralismo, la pace, i diritti umani e rafforzando la cooperazione in materia di difesa, può garantire sicurezza e ridurre la dipendenza da potenze esterne.
Competitività Economica
Dobbiamo garantire prosperità e creazione di posti di lavoro riducendo la burocrazia, promuovendo le industrie "Made in Europe" e affrontando in modo pragmatico le complessità di un mercato globale sempre più difficile, in cui le imminenti minacce di dazi devono essere contrastate con fermezza.
Economia del Futuro
Il digitale non può rimanere una frontiera senza regole. L'Europa deve guidare la rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale, ponendo etica, trasparenza e protezione dei diritti dei cittadini al centro dello sviluppo.
Cultura e Educazione
Sono le basi su cui costruire un'identità europea ancora più forte, che unisca le generazioni e prepari i giovani alle sfide del futuro.
Non vogliamo un’Europa schiacciata tra oligarchie e autocrazie.
Vogliamo un'Europa che guidi il cambiamento, difenda la propria sovranità democratica e unisca le sue forze per affrontare le sfide globali con determinazione.
Il dilemma shakespeariano del Principe di Danimarca, Amleto, diventa quindi per noi democratici europei una scelta decisiva: "Guidare o essere guidati". Non è solo una domanda—è la risposta che dobbiamo dare oggi, con il coraggio delle nostre idee e la forza della nostra unità. È il momento di decidere.
È tempo di agire. L'Europa deve guidare.
Newsletter
Ricevi tutte le ultime informazioni sui Democratici europei direttamente nella tua casella di posta elettronica.