Il 21 maggio 2024 si è tenuto a Bruxelles il dibattito Bruegel intitolato “Scelte economiche per l'Europa: dibattito sulla leadership dell'UE 2024”, che ha riunito i principali candidati dei partiti europei per una discussione approfondita sulle questioni economiche cruciali che plasmeranno il futuro dell'Europa. Organizzato da Bruegel in collaborazione con il Financial Times, il dibattito ha dato ai candidati l'opportunità di esporre le rispettive politiche e visioni economiche.
Al dibattito hanno partecipato numerose personalità di spicco, tra cui:
- Sandro Gozi, candidato principale di Renew Europe Now;
- Ursula von der Leyen, candidata principale del Partito Popolare Europeo;
- Nicolas Schmit, leader del Partito dei Socialisti Europei;
- Anders Vistisen, leader del Partito Identità e Democrazia;
- Maria Demertzis, Senior Fellow di Bruegel, che ha presieduto l'evento insieme a Henry Foy, capo ufficio di Bruxelles del Financial Times.
															
															L'agenda dei dibattiti è stata meticolosamente strutturata per coprire un'ampia gamma di importanti temi economici:
- Competitività e mercato unico: le discussioni si sono concentrate sulle strategie per rafforzare la competitività dell'UE nel mercato globale, con particolare attenzione alle riforme e alle misure politiche necessarie per consolidare il mercato unico.
- Sicurezza economica: in questa sessione sono state analizzate le vulnerabilità economiche e le strategie per rafforzare la sicurezza dell'UE di fronte alle perturbazioni economiche, affrontando aspetti quali la solidità della catena di approvvigionamento e gli adeguamenti della politica commerciale.
- Il bilancio dell'UE: i candidati hanno discusso l'allocazione e la gestione ottimale del bilancio dell'UE, valutando le priorità e i compromessi necessari per raggiungere gli obiettivi economici e di sviluppo.
Ce débat a été crucial car il s'est déroulé dans le contexte des nombreux défis et opportunités économiques auxquels l'UE est confrontée. Ils ont présenté diverses perspectives et solutions pour l'avenir économique de l'Europe. Par exemple, les discussions sur le renforcement du marché unique ont été considérées comme essentielles pour stimuler la compétitivité et l'innovation. Le débat a également souligné l'importance de la sécurité économique face aux incertitudes mondiales et aux risques géopolitiques.
															Il dibattito Bruegel sulle “Scelte economiche per l'Europa” è stato un passo fondamentale nella fase di preparazione alle elezioni europee del 2024, fornendo ai candidati una piattaforma chiave per presentare e discutere le loro visioni economiche. Ciò ha contribuito a coinvolgere non solo i politici, ma anche il pubblico in generale, assicurando che le priorità e le sfide economiche fossero poste in primo piano nell'agenda elettorale. La collaborazione tra Bruegel e il Financial Times nell'organizzazione di questo dibattito sottolinea il ruolo essenziale di un discorso pubblico informato nel plasmare il futuro dell'UE.
Membro/i correlato/i

Sandro
Gozi
Segretario Generale
Francia
Notizie correlate
Il PDE protagonista alla rentrée del MoDem in Provenza
Three days of debates in Isle-sur-la-Sorgue with Sandro Gozi, French MEPs and François Bayrou: the EDP at the heart of the debate on global and European challenges.
The EDP in Belgrade for a European Serbia: legality, free media, fair elections
During the two days of 18–19 September in Belgrade, the European Democratic Party delivered a clear message
L’Ora Europea della Serbia – Tempo perso o nuova opportunità?
European Movement in Serbia, in collaboration with the European Democratic Party, is organising a public debate entitled “Serbia’s European Hour – Lost Time or New Opportunity?”
Tema correlato





