Rafforzare il dialogo transatlantico: il PDE ospita Will Marshall per una cena a Parigi

Nel cuore di Parigi, a pochi passi dall'Assemblea Nazionale, il Partito Democratico Europeo (PDE) ha organizzato una cena-dibattito strategica e intima, animata da Sandro Gozi, segretario generale del PDE. L'incontro ha riunito un ristretto gruppo di parlamentari e personalità politiche del Movimento Democratico (MoDem), partito francese membro del PDE, nonché Will Marshall, presidente e fondatore del Progressive Policy Institute (PPI), un importante think tank centrista con sede a Washington, D.C. La serata ha offerto ai leader democratici europei e americani l'occasione per un confronto franco e orientato al futuro sullo stato delle relazioni transatlantiche, sulle sfide politiche comuni e sulle strategie future. In un contesto globale in cui la democrazia è sotto pressione, la conversazione ha sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione tra partner che condividono gli stessi valori e sono impegnati a favore di società aperte, di una governance efficace e dell'impegno civico. Will Marshall ha presentato un'analisi approfondita dell'evoluzione del panorama politico negli Stati Uniti, in particolare delle dinamiche interne che stanno plasmando il Partito Democratico in vista delle elezioni di medio termine del 2026. Ha evidenziato le nuove tendenze dell'opinione pubblica, sottolineando che, sebbene il presidente Donald Trump mantenga una base di sostegno significativa, l'opinione pubblica sta peggiorando a causa delle sue politiche economiche, della sua posizione sulla guerra in Ucraina e del suo trattamento dei tradizionali alleati in Europa e nel mondo. Secondo Marshall, questo cambiamento offre ai democratici l'opportunità di costruire una coalizione più ampia e inclusiva, incentrata su soluzioni pragmatiche e orientate al futuro.

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

I partecipanti hanno anche discusso dell'attuale contesto politico in Francia e nell'Unione europea in generale, dove i democratici devono affrontare la doppia sfida dell'ascesa del populismo e della perdita di fiducia dei cittadini nelle istituzioni. I rappresentanti di MoDem hanno condiviso le loro opinioni sull'urgenza di rilanciare il dibattito democratico e di attuare le priorità politiche fondamentali che stanno a cuore ai cittadini. Durante tutta la serata ha prevalso uno spirito di collaborazione e allineamento strategico. I partecipanti hanno esplorato i modi per rafforzare i legami tra i democratici europei e americani, in particolare attraverso forum congiunti, scambi politici e iniziative volte a coinvolgere i giovani. Le priorità comuni, quali l'azione per il clima, l'innovazione digitale e la difesa dei valori democratici, hanno costituito la spina dorsale della discussione, insieme al riconoscimento comune che l'unità tra i moderati è essenziale in un mondo sempre più polarizzato. Sandro Gozi ha sottolineato il valore simbolico e strategico di tali impegni transatlantici. Ha osservato che la costruzione di democrazie resilienti richiede non solo istituzioni solide, ma anche reti di fiducia, dialogo e cooperazione in tutto il mondo. Mentre il mondo si trova ad affrontare sfide complesse e interdipendenti, è sempre più necessaria un'alleanza delle democrazie tra gli attori democratici centristi in Europa, negli Stati Uniti e nel mondo.

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

La cena si è conclusa con un senso di rinnovamento e di impegno a lavorare insieme oltre i confini. In un'atmosfera intima, le discussioni sono state ambiziose, riflettendo la comprensione comune che il futuro della democrazia dipende da una leadership audace, cooperativa e che non ha paura di impegnarsi nella complessità.

Partecipanti: Will Marshall, Sandro Gozi, Erwan Balanant, Pierre-Jean Baty, Marina Ferrari, Marc Fesnau, Bruno Fuchs, Maud Gatel, Béatrice Lecouturier, Maud Lelièvre, Frédéric Petit e Marc Fesneau.

La famiglia democratica

Image link

Il Partito Democratico Europeo garantisce il massimo livello di trasparenza nel perseguimento dei suoi scopi, nonché nella sua organizzazione e nel suo finanziamento.

Le organizzazioni partner sono i Giovani Democratici Europei (YED) e l'Istituto dei Democratici Europei (IED).

Informazioni di contatto

+32 2 213 00 10
Rue Montoyer 25, 1000 Bruxelles, Belgio

Le nostre delegazioni parlamentari

Avviso legale | Privacy |
Con il sostegno finanziario del Parlamento europeo

We have been unable to confirm your registration.
Your registration is confirmed.

Newsletter

Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle nostre ultime novità.