Engin Eroglu: Rafforzare la cooperazione transatlantica: il PDE intensifica il dialogo sulla Cina durante la visita ad alto livello dell'IPAC a Washington

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

Dal 18 al 21 maggio 2025, Engin Eroglu, vicepresidente esecutivo del PDE, si è unito a una delegazione di alto livello organizzata dall'Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) per un'importante visita a Washington, D.C. Il viaggio ha segnato un momento importante per il rafforzamento della cooperazione transatlantica, affrontando in modo specifico le preoccupazioni comuni relative alla crescente influenza della Cina nel mondo e alle tensioni geopolitiche che ne derivano. La delegazione era composta da personalità influenti provenienti dall'Europa e dal Regno Unito, tra cui Sir Iain Duncan Smith, ex leader del Partito Conservatore britannico, Miriam Lexmann, eminente membro del Parlamento europeo originario della Slovacchia, e Jan Paternotte, leader del partito olandese D66. La visita ha costituito una piattaforma fondamentale per Eroglu e i suoi colleghi per discutere una strategia coordinata con i responsabili politici e gli esperti statunitensi, rafforzando così l'allineamento internazionale e migliorando la visibilità del PDE sulle questioni globali.

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

Le discussioni si sono concentrate principalmente sulla cooperazione in materia di sicurezza, resilienza economica e diritti umani, con particolare attenzione a regioni sensibili come lo Xinjiang, il Tibet, Hong Kong e lo Stretto di Taiwan. Engin Eroglu ha svolto un ruolo centrale nel rappresentare efficacemente le opinioni europee e nel promuovere la posizione del PDE su queste questioni globali cruciali. L'intenso programma della delegazione ha previsto incontri con importanti istituzioni governative e non governative. Uno dei primi incontri, tenutosi presso la National Endowment for Democracy, ha sottolineato l'importanza di rafforzare la resilienza democratica di fronte alle campagne di disinformazione cinesi, con Eroglu che ha messo in evidenza le misure legislative proattive adottate dall'Europa per combattere la disinformazione. Le sue riflessioni hanno sottolineato l'impegno del PDE nei confronti dei valori democratici e la sua volontà di condividere le esperienze europee. Durante le discussioni strategiche con la commissione speciale della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti sul Partito comunista cinese, Eroglu ha presentato la strategia evolutiva di “riduzione dei rischi” dell'Europa, che mira a ridurre la dipendenza economica dalla Cina senza però disimpegnarsi completamente. Ha sottolineato la necessità di un maggiore allineamento transatlantico, in particolare per quanto riguarda la regione indo-pacifica e le potenziali minacce alla sicurezza intorno a Taiwan, e ha invocato un coordinamento delle politiche tra l'UE e gli Stati Uniti.

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

Altri scambi alla Fondazione per la difesa delle democrazie hanno riguardato le preoccupazioni reciproche relative allo spionaggio cinese e alla sicurezza delle infrastrutture critiche. Eroglu ha sottolineato le analogie tra le esperienze europee e statunitensi, in particolare per quanto riguarda la sorveglianza dei dissidenti in Europa da parte della Cina, e ha suggerito che gli insegnamenti tratti dagli Stati Uniti potrebbero essere molto utili per le politiche europee gestite da piattaforme quali il Consiglio commerciale e tecnologico UE-USA (TTC). Durante gli incontri al Dipartimento di Stato americano, le discussioni hanno riguardato l'armonizzazione dei controlli sulle esportazioni e delle sanzioni in materia di diritti umani, in particolare per quanto riguarda le tecnologie a duplice uso e le violazioni commesse nello Xinjiang e a Hong Kong. In tale occasione, Eroglu ha sostenuto con forza un'azione transatlantica sincronizzata, basata su quadri quali le sanzioni di tipo Magnitsky dell'UE, dimostrando così il ruolo proattivo del PDE nella difesa dei diritti umani a livello internazionale. La visita ha anche dato luogo a un'importante discussione organizzata dal McCain Institute, che ha esplorato le possibilità di cooperazione su questioni relative ai diritti umani, come la tratta di esseri umani e la violenza contro le donne. Inoltre, gli scambi con State Armor hanno evidenziato le vulnerabilità transatlantiche comuni in materia di infrastrutture critiche e sicurezza degli investimenti, il che ha portato Eroglu a suggerire l'adozione degli approcci statunitensi per rafforzare le politiche europee. Un evento speciale, la “Hello Taiwan Dinner”, ha dato luogo a discussioni sul rafforzamento delle capacità di difesa di Taiwan, durante le quali Eroglu ha promosso il potenziale coinvolgimento dell'Europa attraverso l'assistenza tecnica e le esportazioni di armi strategiche. Dinanzi alla Commissione esecutiva del Congresso sulla Cina, ha ribadito la necessità di sanzioni efficaci e di una collaborazione per combattere le violazioni dei diritti umani, rafforzando così la posizione attiva del PDE sulle questioni relative ai diritti umani nel mondo.

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

Infine, la delegazione ha incontrato l'Istituto repubblicano internazionale per discutere dell'impatto delle sanzioni cinesi contro le iniziative democratiche. Eroglu ha sottolineato l'esperienza europea in materia di sanzioni cinesi e l'importanza della resilienza delle istituzioni democratiche, rafforzando così l'impegno del PDE a favore della solidarietà democratica internazionale. In conclusione, la visita della delegazione dell'IPAC a Washington ha permesso di approfondire i legami transatlantici del PDE, in particolare grazie alla partecipazione attiva e influente di Engin Eroglu. Ha messo in evidenza i settori cruciali in cui è necessaria un'azione coordinata in materia di sicurezza globale, resilienza economica e diritti umani, rafforzando così la reputazione del PDE come forza politica impegnata e orientata al futuro sulla scena internazionale. In futuro, il PDE è pronto a sfruttare queste relazioni rafforzate per proseguire il dialogo e la cooperazione con i suoi partner transatlantici.

Website of the European Democrats - https://democrats.eu

La famiglia democratica

Image link

Il Partito Democratico Europeo garantisce il massimo livello di trasparenza nel perseguimento dei suoi scopi, nonché nella sua organizzazione e nel suo finanziamento.

Le organizzazioni partner sono i Giovani Democratici Europei (YED) e l'Istituto dei Democratici Europei (IED).

Informazioni di contatto

+32 2 213 00 10
Rue Montoyer 25, 1000 Bruxelles, Belgio

Le nostre delegazioni parlamentari

Avviso legale | Privacy |
Con il sostegno finanziario del Parlamento europeo

We have been unable to confirm your registration.
Your registration is confirmed.

Newsletter

Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle nostre ultime novità.