● Ministro presso il Ministero dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale, responsabile della Transizione digitale e delle Telecomunicazioni dal luglio 2022.
● Consigliere regionale dell'Île-de-France
● Vicepresidente del partito Movimento Democratico
Jean-Noël Barrot è stato nominato il 4 luglio 2022 Ministro delegato presso il Ministero dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale, con delega alla Transizione digitale e alle Telecomunicazioni nel governo di Elisabetta Borne. In precedenza, gli era stata affidata una missione di sei mesi dal Ministro dell'Economia e delle Finanze Bruno Le Maire per aiutare la Francia a uscire dalla crisi del Covid e a guidare la ripresa economica. Forte sostenitore di una maggiore valutazione delle politiche pubbliche, ha presieduto il gruppo di lavoro sugli strumenti di controllo e ha lavorato alla creazione del simulatore fiscale LexImpact, il primo strumento quantitativo che consente ai parlamentari di valutare l'impatto dei loro emendamenti. In modo correlato, ha organizzato nel 2018 e nel 2020 i Rencontres de l'évaluation, che riuniscono 600 parlamentari, funzionari pubblici e accademici presso l'Assemblea nazionale francese. Jean-Noël Barrot è membro del Parlamento per la seconda circoscrizione di Yvelines ed è stato vicepresidente della commissione Finanze. È anche relatore speciale per il bilancio, l'asilo, l'immigrazione e l'integrazione. Relatore della legge per la crescita e la trasformazione delle imprese (PACTE), è stato rieletto deputato nel giugno 2022.
A livello regionale, è stato eletto consigliere regionale dell'Île-de-France nel 2021 ed è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Île-de-France Mobilités. In precedenza, è stato consigliere dipartimentale nel 2015. È stato nominato portavoce nazionale nel febbraio 2018 ed è diventato segretario generale del Mouvement Démocrate nel dicembre 2018. Ha studiato presso l'HEC di Parigi, conseguendo poi un dottorato di ricerca in economia. Ha poi insegnato al Massachusetts Institute of Technology prima di essere nominato professore all'HEC di Parigi. La sua ricerca si concentra sulla finanza aziendale, sull'innovazione e sulle politiche di sostegno alle piccole e medie imprese. Nato a Parigi, vive con la famiglia a Yvelines, un dipartimento nella parte occidentale dell'Île-de-France.
Merci à @jnbarrot pour son engagement pour réduire la fracture numérique dans les Outre-mer !
Avec le plan 🇫🇷 très haut débit, la fibre relie toujours plus rapidement nos territoires, mais son déploiement tarde encore en Martinique. Acteurs privés et locaux doivent se mobiliser
L'innovation peut changer la vie et sauver des vies.
Heureux de dévoiler la nouvelle promotion du @PariSanteCampus et les lauréats du programme @LaFrenchTech Health20.
@Le_Figaro
https://www.lefigaro.fr/societes/sante-comment-la-france-pousse-les-start-up-pour-faire-eclore-les-champions-de-demain-20230323
Les applications récréatives comme TikTok sont désormais interdites, avec effet immédiat, sur tous les téléphones que l'État fournit aux agents publics.
@StanGuerini
A Paris, Bordeaux, Lorient, Rennes, les casseurs instrumentalisent un mouvement social pacifique pour semer le chaos. La violence n'a pas sa place dans la République. Soutien aux centaines de gendarmes et policiers blessés hier.
Merci chère @V_Riotton de m’avoir conviée à échanger sur la haine dont sont victimes les femmes en ligne.
La violence n’a sa place nulle part. La haine peut tuer, y compris en ligne.
Avec @jnbarrot nous sommes déterminés à lutter contre ce poison.
#CNRNumérique
J'aime notre pays et nos compatriotes.
Voilà pourquoi je suis à l'œuvre pour faire ce que nous devons faire. Il y a des moments difficiles qu'il faut assumer.
Je suis sûr qu'on saura s'unir, se réunir pour l'avenir du pays. J'en suis convaincu.