Per la prima volta nella sua storia, l'Unione Europea, questo progetto unico nella storia del nostro continente, potrebbe disintegrarsi, disfarsi e persino cessare di esistere. Sotto l'effetto combinato degli sconvolgimenti causati da una globalizzazione mal regolata, dalle pesanti conseguenze economiche e sociali della crisi finanziaria, dall'impatto di una rivoluzione tecnologica senza precedenti, dalla gestione caotica dei flussi migratori, le forze politiche o estremiste hanno cercato di sfruttare le preoccupazioni e le paure di cittadini preoccupati e disorientati. L'Europa ha bisogno di una rottura con il passato, di una profonda rifondazione democratica. I popoli sono stati esclusi dal disegno e dal destino europeo.
L'Europa non si farà senza i popoli. È tempo che i democratici europei si facciano valere. I partiti che hanno dominato la scena europea negli ultimi decenni non sono più in grado di rilanciare il formidabile slancio europeo che i padri fondatori erano riusciti a generare. Sono stanchi e hanno deluso: il divario tra i cittadini e le istituzioni europee ha continuato ad allargarsi e le politiche europee sono troppo spesso insufficienti o incomplete. È ora che i democratici prendano il sopravvento. Spetta a noi condividere il sogno europeo con i cittadini.
Noi che difendiamo i valori del rispetto della dignità umana, dello Stato di diritto, della libertà, dell'uguaglianza, della solidarietà e della responsabilità.
Questi valori sono incarnati nelle nostre società attraverso il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, il rispetto delle minoranze nazionali e linguistiche, la parità tra uomini e donne e l'investimento nei giovani e nell'istruzione.
<Il Partito Democratico Europeo vuole e deve ispirare una nuova costellazione politica il cui obiettivo è far ripartire l'Europa. Il lavoro da fare non manca. La sfida è grande, l'urgenza c'è. Il PDE raccoglie questa sfida. Per noi è tempo di rifondare l'Europa.
L'Unione europea è una democrazia incompiuta. Ha un Parlamento i cui poteri sono stati aumentati nel tempo. Ma i suoi poteri restano limitati! Non ha competenze in materia di entrate, non ha un vero e proprio potere di iniziativa, svolge un ruolo secondario nella scelta dei membri dell'Esecutivo europeo.
Ma soprattutto, la sua composizione è più il risultato di dinamiche nazionali che l'espressione di una dinamica autenticamente europea.
L'EDL è favorevole all'introduzione di liste transnazionali per l'assegnazione di una parte significativa dei seggi da assegnare al Parlamento europeo.
In questo modo, gli elettori potranno scegliere tra liste che difendono programmi per tutta l'Europa.
Troppi cittadini percepiscono l'Unione Europea come un'anonima macchina burocratica, non rispondente ai loro problemi e alle loro aspirazioni e lontana dalle loro rimostranze e richieste.
Le PDE veut contribuer à réduire cet écart. Il demande que l’Union européenne mobilise les moyens nécessaires pour que les citoyens sachent qu’ils disposent d’un diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo.
L'EDL ritiene inoltre che sia urgente rivedere e rendere più flessibili le regole dell'Iniziativa dei cittadini europei, che consente loro di chiedere alla Commissione europea di presentare una proposta legislativa su una questione che li riguarda.
Date le regole che talvolta richiedono l'unanimità, è intollerabile che uno Stato membro che cade in una deriva populista o addirittura totalitaria possa dettare la sua volontà a tutti gli altri membri dell'Unione europea. I popoli e le nazioni pienamente democratici non devono e non possono accettare che tali regimi paralizzino e blocchino l'Unione.
La PDE chiede l'introduzione del Meccanismo europeo per la protezione della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, una risoluzione adottata dal Parlamento europeo, per aumentare la capacità della Corte di giustizia dell'Unione europea di affrontare le violazioni dello Stato di diritto negli Stati membri dell'UE.
Alla luce dei rischi di deriva populista o addirittura autoritaria che l'Europa sta affrontando, la nostra proposta è quella di mettere in campo un sistema in cui il mancato rispetto dei valori fondamentali dell'Unione (articolo 7 del Trattato di Lisbona) porterebbe a :
Come fase intermedia del processo, in conformità con l'articolo 7 del Trattato di Lisbona, gli individui e le organizzazioni ammissibili nello Stato membro potranno richiedere i finanziamenti dell'UE direttamente alla Commissione europea.
L'Unione europea, come ogni comunità politica, ha bisogno di un insieme di valori e riferimenti comuni per garantire la sua coerenza, guidare le sue scelte e dare loro legittimità e significato.
Questi valori, che sono al centro della nostra identità comune, sono stati forgiati nel corso di secoli di storia turbolenta. A volte sono stati trascurati, altre disprezzati, ma alla fine hanno sempre trionfato.
Questi valori sono forti: il rispetto della dignità umana, lo stato di diritto, la libertà, l'uguaglianza, la solidarietà, la responsabilità..
Elles s’incarnent dans nos sociétés au travers du pluralisme, de la non-discrimination, de la tolérance, du respect des minorités nationales et linguistiques , de l’égalité des genres, de la séparation des pouvoirs. Même si elles sont déjà présentes dans les Traités fondateurs, elles ne prendront leur vraie dimension que lorsqu’elles seront inscrites en lettres d’or dans la Constitution européenne à laquelle nous aspirons.
L’éducation et les échanges sont les deux clés majeures de l’avenir.
L'intensificazione degli scambi politici e culturali tra i cittadini svolge un ruolo centrale nella formazione dell'identità europea e stimola forme di cooperazione tra gli europei.
Erasmus svolge un ruolo essenziale nel rafforzare la conoscenza reciproca delle diverse culture europee, nel costruire un terreno comune e nel creare un popolo europeo.
La PDE chiede che Erasmus benefici di maggiori mezzi di bilancio - nell'ordine di triplicare la sua dotazione annuale - e che il suo campo d'azione si estenda ai giovani apprendisti, agli artisti, ai giovani imprenditori.
Abbiamo bisogno che i nostri giovani concepiscano una storia europea comune, che conoscano e comprendano il lavoro svolto dalle nostre istituzioni comuni sulla base di un territorio comune. È essenziale andare oltre le frontiere per progredire verso uno spazio pubblico europeo, attraverso mezzi di comunicazione a livello del nostro continente che contribuiscano alla creazione di questo spazio comune europeo oltre a quello nazionale, regionale e locale. <L'EDP auspica la creazione di un media europeo dedicato ai giovani, che sensibilizzi alla nostra comune appartenenza e possa essere sostenuto dalle autorità pubbliche come già avviene per Arte.
Tra tutte le conquiste dell'Unione europea, l'euro è senza dubbio la più grande. Fin dalla sua creazione, ha svolto i compiti assegnatigli dai trattati: assicurare la stabilità dei prezzi e promuovere il commercio. Ha inoltre agito da ammortizzatore di fronte alla crisi finanziaria del 2008, sostenendo la gestione dei deficit pubblici e creando la liquidità necessaria per rilanciare la crescita.
Mentre il successo dell'euro è poco discusso, la performance dell'eurozona lo è di più. Negli ultimi anni, il tasso di disoccupazione della zona euro (che comprende 19 Paesi) è stato stabilmente più alto di quello dei 28 Paesi dell'Unione Europea. Nello stesso periodo - e questo vale anche oggi - il tasso di crescita del Prodotto interno lordo dell'Eurozona è stato inferiore a quello dell'UE28. Inoltre, all'interno dell'area stessa, i paesi divergono più di quanto non convergano in termini di performance.
Per i cittadini, l'euro è un vero e proprio paradosso: incarna ciò che è più vicino a loro (la moneta nelle loro tasche) ma anche ciò che è più lontano da loro (la moneta di una zona indefinita, gestita da autocrati in organismi opachi).
Il futuro dell'euro e dell'Eurozona richiede di riconciliare queste differenze di percezione e di performance.
La proposta della PDE per rilanciare l'eurozona risiede in particolare in un'iniziativa di convergenza concertata che riguarda i Paesi dell'eurozona pro-europei volontaristi (da 5 a 7 Paesi), compresa la coppia franco-tedesca.
Questi Paesi definirebbero insieme un obiettivo di convergenza in termini di ambiente normativo economico, fondamenti fiscali, blocco sociale e diritto del lavoro; si consulterebbero su uno o due progetti di investimento comuni nel campo dell'innovazione, del digitale o dell'industria del futuro (ad esempio, un'agenzia per il digitale e l'intelligenza artificiale). Essi convergerebbero verso questo obiettivo, ciascuno liberamente, attraverso i propri processi nazionali, in parallelo l'uno con l'altro in un breve arco di tempo (3 anni); in sintesi, si tratta di una sorta di convergenza in parallelo.
L'altra chiave per rilanciare l'eurozona è ovviamente quella di sviluppare risorse proprie dedotte dalle tasse nazionali, come una tassa sulle transazioni finanziarie o una tassa sui GAFAN (Google, Apple, Facebook, Amazon, Netflix). Ciò servirà a finanziare nuove politiche e a compensare la perdita di risorse di bilancio causata dalla Brexit. Inoltre, non si tratta di introdurre un sistema di riscossione delle imposte a livello dell'UE e di aumentare l'onere fiscale per i cittadini dell'Unione.
Per la PDE è anche possibile e auspicabile, senza dover rivedere i trattati, rafforzare la governance della zona euro.
Pour faire face à de futures crises, l'UE doit parachever l'Union monétaire européenne par une union bancaire complète, y compris avec un système européen de garantie des dépôts.
La ricerca e l'innovazione hanno sempre svolto un ruolo decisivo per la competitività delle imprese e la crescita economica. Questo è ancora più vero oggi, in un periodo di sconvolgimenti tecnologici, di sfide senza precedenti per proteggere il pianeta dal riscaldamento globale, di nuove minacce alla sicurezza e alla difesa e di aspirazioni più forti dei cittadini per una vera qualità della vita e un maggiore rispetto per l'ambiente.
L'Europa deve fare di più per affrontare queste sfide.
In effetti, la quota del PIL che l'UE dedica alla ricerca e allo sviluppo è solo del 2,03%, quasi un punto percentuale in meno rispetto all'obiettivo dichiarato (3%). Peggio ancora, 17 Stati membri su 28 spendono meno dell'1,5% del loro PIL per la R&S. Complessivamente, l'UE è in ritardo rispetto agli Stati Uniti in termini di investimenti in ricerca e innovazione di quasi l'1% e al Giappone dell'1,5%, per non parlare della Cina.
La PDE vuole che l'UE rimanga una potenza economica di primo piano a livello globale. Pertanto, chiede che:
L'industria è stata per secoli, e in particolare nel XIX e XX secolo, la base del potere degli Stati europei. Questo vale ancora oggi, anche se il settore dei servizi è diventato gradualmente più importante.
Le cifre parlano da sole. L'industria europea dà lavoro a oltre 30 milioni di persone. Produce il 17% del valore aggiunto e creato in Europa e rappresenta quasi il 70% delle sue esportazioni totali. Ogni posto di lavoro nel settore industriale contribuisce alla creazione diretta o indiretta di altri due posti di lavoro nella catena del valore. Nonostante ciò, non si può dire che esista una vera e propria politica industriale in Europa. L'unico che esisteva - per il carbone e l'acciaio - è stato cancellato.
È vero che l'UE rimane tra i leader mondiali in molti settori: chimica, farmaceutica, metallurgia, trasporti (aerei, ferroviari, stradali), ecc. ma siamo in ritardo rispetto agli USA nei settori del futuro e minacciati dall'ascesa della Cina. Ma siamo lasciati indietro dagli Stati Uniti nei settori del futuro e minacciati dall'ascesa della Cina.
È urgente reagire. Il POE propone :
En dépit de ce qui est prévu dans les traités, dans la pratique, l'Europe sociale a été jusqu'à présent étroitement instrumentalisée et soumise à l'idéologie fonctionnelle, en raison de l'hypothèse selon laquelle l'intégration sociale se produirait automatiquement à la suite de l'intégration du marché. Cette hypothèse n'a pas été confirmée et la crise récente a mis au jour de grandes inégalités entre citoyens européens et la non-satisfaction de certains besoins sociaux.
Dans ce contexte, le PDE fait les propositions suivantes :
Il pilastro sociale europeo è per la PDE una delle principali priorità dei prossimi anni: idealmente un trattato specifico sull'Europa sociale dovrebbe definirne gli obiettivi generali e il campo di applicazione nel rispetto del principio di sussidiarietà.
Nell'immediato futuro, chiediamo alle istituzioni europee di elaborare una tabella di marcia per lo sviluppo di questo pilastro sociale che colleghi la finalizzazione del mercato interno alla graduale attuazione di un'autentica strategia di convergenza in materia di condizioni di lavoro, salari minimi, lotta al dumping sociale, reddito minimo garantito e pensioni minime. L'obiettivo è garantire a tutti gli europei il diritto a una vita dignitosa, tenendo conto delle differenze del costo della vita negli Stati membri, assicurando al contempo una crescita sostenibile e una sana gestione dei conti pubblici. .
La legge deve dare priorità all'uguaglianza di genere in termini di accesso al lavoro e di salario (per lavori equivalenti).
Sosteniamo la promozione dell'economia sociale e dei modelli di lavoro associativo, come la cooperazione collettiva, per contrastare gli effetti negativi della globalizzazione.
Proponiamo che il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione possa agire preventivamente, cioè prima dei licenziamenti e delle delocalizzazioni aziendali.
Il Pilastro europeo dei diritti sociali dovrebbe avanzare proposte concrete in settori chiave come il sostegno alle famiglie e ai bambini, la promozione di tassi di natalità più elevati, la conciliazione tra lavoro, famiglia e vita personale e l'assistenza a lungo termine per gli anziani, in particolare quelli non autosufficienti.
In modo analogo, si dovrebbero avanzare proposte per migliorare l'inclusione dei lavoratori under 30 e over 50 nel mercato del lavoro e degli alloggi.
Enfin conformément aux principes de subsidiarité et de proportionnalité, nous préconisons la participation des gouvernements locaux et régionaux à la gestion d'instruments tels que le Fonds social européen et la Garantie Jeunesse, poiché è a livello di sub-stato che vengono attuate le politiche attive per l'occupazione, comprese le politiche di innovazione sociale e di parità.
Le politiche europee attuate da molti anni nella lotta al cambiamento climatico sono tra le più ambiziose al mondo: gli obiettivi europei 3X20 (-20% di emissioni di CO2, +20% di produzione di energia rinnovabile, -20% di consumo energetico, tutti entro il 2020).
Ma mentre gli Stati Uniti si sono allontanati dagli accordi di Parigi del 2015, l'Europa deve riprendere l'iniziativa. In questo contesto, la PDE ribadisce la propria convinzione che la transizione verso un'economia verde deve rappresentare la terza rivoluzione industrialeLa Commissione europea si impegna a sviluppare l'economia europea, creando milioni di posti di lavoro in Europa e nel mondo, e formula le seguenti raccomandazioni:
La seconda priorità della PDE è la lotta per la preservazione della biodiversità: un'ambizione europea da porre sullo stesso piano di importanza del cambiamento climatico. L'EDP auspica una piena consapevolezza di questa situazione e formula le seguenti raccomandazioni:
La PDE, pur riconoscendo il valore aggiunto fornito dall'agricoltura europea, sostiene lo sviluppo di un nuovo modello di agricoltura sostenibile, efficiente e produttiva che combini obiettivi economici e ambientali ambiziosi a beneficio degli agricoltori, dei consumatori, delle comunità rurali e dell'ambiente.
La PDE vuole che la sostenibilità, l'innovazione, la sicurezza alimentare nell'UE, la competitività e la lotta al cambiamento climatico siano i principali motori della riforma.
Inoltre il bilancio della Politica Agricola Comune deve essere sufficiente a garantire un adeguato finanziamento dei suoi obiettivi ed evitare qualsiasi possibilità di rinazionalizzazione in futuro.
La PDE sostiene una Politica Agricola Comune che sia equa per tutti gli agricoltori. Tuttavia, siamo consapevoli che le condizioni naturali, i costi di produzione e il tenore di vita generale non sono gli stessi in tutta Europa. E di questo si deve tenere conto nella ridistribuzione degli aiuti. Riteniamo pertanto che un sistema di pagamento forfettario a livello europeo non rispecchierebbe appieno la diversità agricola dell'UE. La PAC dovrebbe anche riflettere gli obiettivi del pilastro sociale dell'UE nella lotta contro la povertà e la disoccupazione rurale. .
Sosteniamo il mantenimento dell'orientamento al mercato della Politica Agricola Comune e il non ritorno a politiche fallimentari, insistendo sul fatto che ciò non deve andare a scapito della sicurezza e della qualità degli alimenti, del benessere degli animali, dell'ambiente o della capacità degli agricoltori di ottenere un reddito equo per la consegna dei loro prodotti al mercato.
La PDE è favorevole a una politica agricola comune che promuova una varietà di modelli agricoli e sostenga una transizione graduale verso metodi di coltivazione che riducano al minimo l'uso di prodotti fitosanitari e li sostituiscano con alternative più rispettose dell'ambiente, garantiscano elevati standard di benessere degli animali e una maggiore tracciabilità, assicurino standard sanitari e fitosanitari, preservino e ripristinino la biodiversità e affrontino il problema dello spreco alimentare. Queste misure dovrebbero essere accompagnate da obiettivi e indicatori concreti dell'UE, ove possibile.
Sosteniamo una futura Politica Agricola Comune che sottolinei l'importanza e incoraggi lo sviluppo di sistemi di qualità alimentare come le indicazioni geografiche, come riconoscimento del valore aggiunto fornito dall'agricoltura europea. I prodotti di qualità dell'UE fanno parte della cultura e del patrimonio dell'Unione, rappresentano un'enorme risorsa europea a livello mondiale e sono essenziali per stimolare le economie rurali e le PMI.
Concludendo sulla PAC, la PDE ritiene che gli investimenti nell'innovazione, nella digitalizzazione, nell'istruzione e nella formazione siano vitali per il futuro dell'agricoltura europea - per "collegare ciò che sappiamo a ciò che coltiviamo".
La politique commune de la pêche est également une politique clé pour l'Union et le respect de toutes les dispositions devrait être nécessaire afin de protéger les emplois de nos pêcheurs et l'environnement marin. Un fonctionnement correct du dispositif de contrôle contribuerait à la viabilité de l'ensemble du secteur ; une attention particulière devrait être accordée à l'approbation des nouveaux protocoles sur les accords de partenariat déjà appliqués dans le secteur de la pêche. Le Brexit risque d’avoir un impact important sur les réserves halieutiques partagées et l'accès au marché, c'est pourquoi un accord de pêche a un caractère prioritaire.
La creazione di un sistema integrato di mobilità sostenibile, efficiente per gli utenti e nel quadro di un mercato interno, aperto e competitivo per gli imprenditori, è un obiettivo prioritario per la PDE perché :
La proposta della PDE si articola in tre punti:
L'Unione deve influenzare il suo vicinato e il mondo promuovendo pace, stabilità, prosperità e sicurezza. Per ottenere risultati significativi, abbiamo bisogno di una politica estera coerente e attiva. La PDE sostiene che l'Unione e i suoi Stati membri dovrebbero parlare con una sola voce decisiva sulle principali questioni del mondo di oggi. L'attuale situazione di debolezza delle politiche non riflette il vero potenziale dell'Unione. Dovremmo rivedere ulteriormente le nostre regole interne del processo decisionale e dell'impegno negli affari internazionali per diventare veramente efficaci e più rispettati, per trasformare l'Unione da soft power in un vero attore globale.
La futura politica estera europea dovrebbe basarsi su un fatto cruciale: l'Europa non è solo un continente, non è solo uno spazio politico e culturale, non è solo uno spazio economico, ma soprattutto è uno strumento globale per la risoluzione dei conflitti. Questo è il modo in cui siamo percepiti nel mondo e la nostra politica estera deve ispirarsi a questo. Siamo passati dall'essere una "zona di guerra" con "nemici ereditari" a un'entità democratica di pace e sviluppo con la vocazione di essere "costruttori di pace".
Nel mondo, gli Stati Uniti rimangono un nostro alleato e un interlocutore importante, ma dobbiamo risolvere attraverso il dialogo e la persuasione le questioni attualmente sollevate in materia di commercio e tariffe. D'altra parte, la Russia e il suo ruolo nel mondo non possono essere trascurati. Ci sono aspetti di conflitto e aspetti di importante cooperazione tra l'Unione e il governo russo su cui dovremmo continuare a lavorare con determinazione. Con le potenze globali emergenti, i nostri accordi commerciali e la nostra diplomazia attiva sono essenziali. A questo proposito la politica estera comune dovrebbe concentrarsi su un autentico partenariato UE-Unione Africana.
Anche le nostre politiche di vicinato devono essere perseguite con maggior vigore. Ad esempio, dobbiamo impegnarci più attivamente con i nostri vicini dei Balcani occidentali. Dobbiamo convincerli ad abbandonare la retorica nazionalista, a rispettare le relazioni di buon vicinato, ad adottare senza riserve le norme democratiche e a riformare le loro economie e amministrazioni.
L'EDL sostiene la posizione dell'Unione dei Centristi greci (ENOSI KENTROON) che chiede che il popolo greco decida con un referendum, dopo le elezioni nazionali in Grecia, il nome definitivo della FYROM, dal momento che i greci non sono stati consultati prima della firma dell'accordo di Prespa.
Per quanto riguarda la situazione di Cipro, una soluzione europea implica necessariamente il ritiro dell'esercito turco e dei coloni, nonché l'abolizione del sistema di garanzie da parte delle potenze interessate, che in passato ha aperto la strada all'intervento militare.
Più a est, il governo di Ankara sta perseguendo una politica esterna aggressiva e interna autoritaria. Dovrebbe essere chiaro che qualsiasi forma di aggressione nei confronti di Stati membri dell'UE, tra cui Cipro e Grecia, o di Paesi terzi come Siria e Iraq, deve cessare. La Turchia deve riconoscere la realtà del popolo curdo e concedergli il necessario grado di autonomia..
Il nostro partenariato orientale è essenziale, in particolare con i partner con cui abbiamo firmato accordi di associazione (ad esempio Ucraina, Georgia, Moldavia), ma anche con altri partner che hanno esigenze e prospettive diverse (ad esempio Armenia, Azerbaigian, Bielorussia). Allo stesso modo, non si può trascurare il nostro quartiere meridionale, più diversificato. Dobbiamo trovare soluzioni realistiche e su misura per attrarre i Paesi nordafricani e arabi a noi vicini. L'Unione deve continuare a impegnarsi nel processo di pace in Medio Oriente. La dimensione orientale e meridionale della nostra azione esterna deve essere equilibrata.
Si basa innanzitutto sull'attuazione della Cooperazione Strutturata Permanente (CPS). Questo strumento è stato previsto dal Trattato di Lisbona, che introduce la possibilità per un nucleo di Stati dell'UE di sviluppare la loro collaborazione nel campo della difesa. È stato attivato nel 2017 da un ampio gruppo di 25 Stati membri (esclusi solo Regno Unito, Danimarca e Malta). Il CPS consente agli Stati membri di assumere impegni reciproci per l'aumento e il coordinamento delle spese per la difesa, la partecipazione a programmi di cooperazione europea in materia di armamenti e il rafforzamento delle capacità operative delle loro forze armate. Nel frattempo è stato istituito un secondo meccanismo, il Fondo europeo per la difesa per finanziare la ricerca in campo militare (13 miliardi di euro). E nel giugno 2018 è stata lanciata l'Iniziativa di intervento europea (IEI) che raggruppa 9 Paesi al fine di condurre interventi esterni congiunti.
Inoltre sarebbe opportuno cercare un modello di regolamentazione e difesa del cyber spazio su scala europea. In effetti, il cyberspazio è diventato un luogo di confronto in cui le azioni offensive contro i sistemi informatici di Stati, infrastrutture critiche o aziende di interesse strategico sono diventate un evento quotidiano e possono ora assolutamente influenzare le nostre difese interne e la nostra sicurezza, oltre a causare effetti sistemici sul funzionamento delle nostre società. Non c'è dubbio che questi attacchi diventeranno presto letali. L'EDL deve quindi diventare una forza di proposta per fornire a livello europeo una risposta penale efficace alla criminalità informatica, promuovere una cultura condivisa della sicurezza informatica e realizzare un'Europa digitale sicura e fiduciosa.
Oggi, e già da qualche anno, la sicurezza è la preoccupazione principale di tutti i cittadini dell'Unione europea, soprattutto in seguito ai molteplici attacchi terroristici che hanno colpito il territorio europeo. La minaccia terroristica è in continua e rapida evoluzione. È una minaccia polimorfa, endogena ed esogena. Si tratta anche di una minaccia terroristica plurale, poiché esiste una moltitudine di "terrorismo": il cosiddetto terrorismo "islamista", ma anche il terrorismo di estrema destra e di estrema sinistra. Se vogliamo combattere efficacemente questa minaccia, che colpisce i nostri valori europei, dobbiamo fornire risposte efficaci, multiple e coordinate!
La minaccia terroristica ci riguarda tutti: riguarda l'intera Unione, perché i terroristi attraversano molto facilmente i confini materiali e immateriali! È quindi essenziale che le risposte siano europee, affinché la nostra Unione possa costruire un autentico spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Le nostre raccomandazioni sono le seguenti:
L'Europa sta affrontando una delle più grandi sfide migratorie dalla Seconda guerra mondiale. Le cause sono ben note: mutevoli interessi geostrategici, conflitti armati, dittature, violazioni dei diritti umani, cattiva governance, deterioramento ambientale, cambiamenti climatici, povertà endemica. Le misure adottate negli ultimi anni sono state di natura unilaterale e hanno prodotto pochi risultati a costi elevati. Si tratta di misure specifiche che hanno dimostrato che gli effetti dell'immigrazione non possono essere affrontati in modo isolato. Il fenomeno migratorio richiede un approccio globale e integrato che affronti le sfide e sfrutti i benefici dell'immigrazione. I livelli locale e regionale devono essere integrati nei processi decisionali. Le regioni e le autorità locali sono effettivamente vicine ai problemi potenziali, alle esigenze e alla situazione reale del mercato del lavoro. Questa conoscenza è un elemento chiave per umanizzare la politica migratoria.
Questo nuovo approccio globale alla MP dovrebbe basarsi sui seguenti assi:
Dobbiamo ricostruire Schengen. La PDE sostiene l'istituzione di standard comuni per i controlli alle frontiere esterne dell'Unione e la creazione di un sistema integrato di monitoraggio di tali frontiere. I programmi di ricerca e salvataggio in alto mare e la lotta alle reti criminali coinvolte nel traffico di esseri umani devono essere condotti in modo coordinato e le azioni di Frontex attraverso Eurosur (Sistema europeo di sorveglianza costiera) devono essere intensificate, consentendo agli Stati membri di condividere in tempo reale immagini e dati sulla situazione alle frontiere esterne.
La prevenzione alla fonte è fondamentale per frenare l'arrivo massiccio di immigrati sulle coste europee. Questa cooperazione deve avvenire in diversi ambiti per gestire i flussi migratori al fine di garantire la pace e la sicurezza, promuovere il consolidamento democratico e stimolare la crescita economica al di là degli aiuti allo sviluppo. Il nuovo Programma quadro di partenariato in materia di migrazione approvato dall'Unione nel luglio 2016 è stato valutato favorevolmente nel settembre 2017, pertanto proponiamo di portare avanti questo programma, approfondirne l'attuazione nei Paesi prioritari ed estenderlo ad altri Paesi. Per quanto riguarda il dispiegamento di esperti nei Paesi di origine e di transito, l'UE mantiene missioni di formazione militare e civile e di sostegno alla democrazia in diversi Paesi, che dovrebbero essere ampliate e approfondite. Infine, sosteniamo la sensibilizzazione e la diffusione di informazioni accurate nei Paesi d'origine sui rischi e i costi dell'attraversamento e della permanenza illegale in Europa, affidandoci agli stessi emigranti che hanno vissuto queste terribili esperienze.
Circa il 90% dei migranti che raggiungono le coste europee lo fa attraverso mafie locali legate a varie organizzazioni criminali organizzate di tutto il mondo coinvolte nel traffico di esseri umani, nel traffico di droga o nel riciclaggio di denaro. È quindi necessario un approccio globale, multidisciplinare e transfrontaliero, che rafforzi la cooperazione operativa per indagare, perseguire e sanzionare queste attività, monitorare i loro flussi finanziari e utilizzare i progressi tecnologici per individuare le frodi documentali, intensificare i meccanismi previsti dal Piano d'azione contro la tratta dei migranti e dal quadro Eurojust sul traffico di migranti per individuare gli ostacoli nel campo dell'azione penale e della cooperazione giudiziaria.
Una politica di rimpatrio efficace e incentrata sulle persone è un deterrente fondamentale per la migrazione irregolare, sia per i migranti che per le mafie e le organizzazioni criminali internazionali. Attualmente, la politica di restituzione non è pienamente efficace e i trafficanti lo sanno. È quindi necessario migliorare questi meccanismi, che sono applicati dagli Stati membri in modo molto eterogeneo. Cominciamo con l'intensificare la cooperazione operativa e lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri, le agenzie dell'UE e i Paesi di origine dei migranti. Gli Stati membri dovrebbero sfruttare maggiormente il potenziale dell'Agenzia europea per le frontiere e la guardia costiera, conferendole il diritto di rimpatriare i migranti salvati nei porti dei Paesi sicuri, e del Fondo per l'asilo, la migrazione e l'integrazione per sostenere le attività di rimpatrio. A tal fine, le risorse umane di Frontex dovrebbero essere aumentate, poiché l'obiettivo di 10.000 persone entro il 2027 è troppo lontano. È inoltre essenziale stabilire una chiara distinzione giuridica tra le responsabilità e i diritti delle ONG umanitarie, delle agenzie europee e delle autorità degli Stati membri.
La crisi dei rifugiati ha dimostrato che il sistema attuale è inadeguato a soddisfare le esigenze. I richiedenti asilo non sono trattati in modo uniforme negli Stati membri. Ciò incoraggia i movimenti secondari, l'"asilo su richiesta", l'abuso del sistema di asilo e la presentazione di domande in diversi Paesi già saturati dall'attuale pressione migratoria, che ha portato alcuni di essi a ristabilire i controlli alle frontiere interne. È necessaria una revisione delle norme in materia di asilo per garantire che le responsabilità siano condivise e che nessun Paese subisca maggiori pressioni migratorie per offrire condizioni migliori. La riforma renderebbe il sistema di asilo più efficiente, consentendo una migliore lotta contro gli abusi. La revisione del sistema dovrebbe portare a una maggiore omogeneità nelle procedure di asilo, nelle condizioni per ottenere la protezione internazionale e nelle condizioni di accoglienza. La riforma del regolamento di Dublino, un elemento chiave del sistema comune di asilo, deve essere portata avanti perché determina quale sia il Paese responsabile.